Imposta Comunale Unica (IUC) che si compone dell'Imposta Municipale Propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile e della tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti, a carico dell'utilizzatore.
Vai in Servizi on line (barra in alto) > Regolamenti > Tributi= trovi i Regolamenti riguardanti le Imposte Comunali
L’ acconto IMU 2020 deve essere calcolato sulla base dei mesi di possesso del primo semestre 2020, applicando l'aliquota derivante dalla somma dell'aliquota IMU e dell'aliquota TASI deliberate, per ciascuna tipologia di immobile, per l'anno 2019. Si riepilogano le ALIQUOTE (derivanti dalla somma dell’aliquota IMU e dell’aliquota TASI) da applicare per calcolare l’acconto IMU 2020.
Il saldo dell'IMU dovuto per l'intero anno è eseguito, a conguaglio, sulla base delle aliquote deliberate dal Comune per l'anno 2020.
CODICI TRIBUTO IMU
3912 - IMU abitazione principale A/1-A/8-A/9 e relative pertinenze
3913 - IMU fabbricati rurali ad uso strumentale
3914 - IMU terreni agricoli
3916 - IMU aree fabbricabili
3918 - IMU altri fabbricati (escluse categorie catastali D)
3925 - IMU immobili gruppo catastale D - quota Stato
3930 - IMU immobili gruppo catastale D - quota Comune
3939 – IMU fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita – quota Comune (CODICE DI NUOVA ISTITUZIONE)
È comunque possibile per il contribuente versare l’acconto IMU sulla base della condizione sussistenti al 16/06/2020 soprattutto nel caso di variazioni di destinazione o modifiche nella soggettività passiva tra le annualità 2019 e 2020.
Chiarimenti (Circolare n. 1/DF MEF del 18/03/2020):
- IMMOBILE CEDUTO NEL CORSO DEL 2019: guardo la condizione esistente al 16/06/2020, ossia l’assenza di presupposto impositivo.
- IMMOBILE ACQUISTATO NEL PRIMO SEMESTRE 2020: il contribuente ha la possibilità di versare l’acconto sui mesi di possesso del 2020 utilizzando la sommatoria delle aliquote IMU+TASI 2019
NB: il giorno di trasferimento del possesso si computa in capo all’acquirente, e l’imposta del mese di trasferimento resta interamente a suo carico, nel caso in cui i giorni di possesso risultino uguali a quello del cedente (risolto finalmente il dubbio sulle compravendite a metà mese)
Aliquote IMU approvate con delibera C.C. n. 04 del 29/05/2020
IMU - TARI - TASI Atti relativi:
DCC N. 4 del 29.05.2020 IMU.pdf
Tabella Aliquote IMU anno 2020 [2].pdf
IMU Delibera_08-28-03-2019.pdf
IMU Delibera_10-28-02-2018.pdf
IMU Delibera_12-30-03-2017.pdf
IMU Delibera_17-03-06-2016.pdf
IMU Delibera_25-30-07-2015.pdf
IMU Delibera_27-26-07-2014.pdf
TARI Delibera_07-28-03-2019.pdf
TARI Delibera_08-28-02-2018.pdf
TARI Delibera_10-30-03-2017.pdf
TARI Delibera_15-03-06-2016.pdf
TARI Delibera_29-26-07-2014.pdf
TARI Delibera_29-30-07-2015.pdf
TASI Delibera_18-01-04-2019.pdf
TASI Delibera_09-28-02-2018.pdf
TASI Delibera_11-30-03-2017.pdf
TASI Delibera_16-03-06-2016.pdf
TASI Delibera_26-30-07-2015.pdf
TASI Delibera_28-26-07-2014.pdf
Valori aree fabbricabili ai fini IMU anno 2013.pdf
Valori aree fabbricabili ai fini IMU anno 2017.pdf
Valori aree fabbricabili ai fini IMU anno 2019.pdf
Valori aree fabbricabili ai fini IMU anno 2020.pdf
Modello autodenuncia ditte CAT.B C TARI.pdf